PROGETTO PER UNA CANTINA VITIVINICOLA NEL COMUNE DI ARDEA (ROMA)


PREMESSA:

Il complesso, comprendente edifici di nuova realizzazione nonché edifici esistenti, costituirà un unico aggregato nell'ambito dell'azienda agraria "Agricolando" spa.
Visto il sito, verificato il dimensionamento degli immobili preesistenti, le linee guida e le esigenze operative del consorzio si è intervenuto proponendo una nuova struttura contemporanea e flessibile, capace di contenere le attrezzature necessarie per una linea completa per la conservazione e trasformazione delle uve in modo da essere soggetta ad incrementi di produzione.

DATI TECNICI:
SUPERFICIE FONDIARIA MQ 380'548
SUPERFICIE CANTINA MQ 792.30
SUPERFICIE UFFICI MQ 198.99
SUPERFICIE DEGUSTAZIONE E VENDITA MQ 147.87
VOLUME TOTALE DI PROGETTO MC 8'115.14
 
DESCRIZIONE DEL PROGETTO:
Il progetto scaturisce dal contesto spaziale che potenzialmente lo prevede, per trasformarsi successivamente in blocchi funzionali regolati da moduli compositivi seriali, sostenuto da un possente basamento articola le diagonali delle strutture lignee della copertura alla sinuosità delle colline del paesaggio circostante. Strutture lignee che partono da terra per ritornare a terra, a sottolineare la continuità del paesaggio, si allungano, racchiudono spazi e sono interno ed esterno allo stesso tempo, l'articolazione spaziale e quella del divenire giuocano un ruolo importante dove non esistono stati conclusi.
L'intero progetto, prevede e comprende gli interventi funzionali nella sua globalità, che anche se realizzati in fasi successive in funzione delle disponibilità economiche e con appositi finanziamenti, comunque sono stati ubicati planimetricamente e computati volumetricamente ai fini del calcolo urbanistico in rapporto all'indice previsto per l'area interessata.
Il corpo principale, della nuova costruzione lineare, leggermente incassato nel terreno, che funge da fondo sul lato ovest, alla corte costituita dalle preesistenze rurali, costituisce la cantina dove verranno ospitati gli impianti per il trattamento delle uve. Trasversalmente ad esso, quale elemento di unione tra il preesistente ed il nuovo a mò di ponte, su un podio sopraelevato e compenetrante il volume principale, trovano posto l'ufficio della presidenza la sala riunioni, direttamente affacciati sull'interno della cantina e lungo la rampa di accesso la sala mostre, che si diparte dall'altra zona ove sono ubicati il resto degli uffici amministrativi, i servizi la sala vendita e degustazione, ricavati nell'edificio C che viene ristrutturato e recuperato in parte essendo ridotto di volume. Ambienti questi voluti a livello terreno perchè a diretto contatto con le maestranze e riservati ai visitatori.......